Film vincitori del Cias Fest Lab
2015 – I edizione
La giuria CIAS, composta da Gigi Corsetti, Carlo Baruffi, Vincenzo Beschi, Raffaele Luponio, Elena Pasetti, Tiziana Passarini, Gianni Trotter, riunitasi il 27/6/2015 a Padova, presso l’Associazione “Immagine per immagine”, ha preso in esame i lavori pervenuti. Constatata con soddisfazione la buona risposta avuta dal concorso, al quale sono pervenuti 70 film, ha stabilito i vincitori:
Scuola dell’infanzia
LA RAPA GIGANTE
scuola dell’Infanzia La Giostra, col Centro di Cultura Iter via Millelire (Torino)
Per la scelta di alternare immagini dal vero e animazione dei disegni dei bambini per raccontare in modo originale una storia della tradizione italiana. La guida degli adulti si mostra rispettosa delle modalità comunicative dei bambini, che appaiono spontanei e a loro agio.
Scuola primaria
CRISTALLINO
scuola primaria Marconi, Ponte San Nicolò (Padova), con l’insegnante Raffaella Traniello
Per la scelta del taglio originale in cui si affronta il tema della sicurezza. Si legge un lavoro di costruzione molto articolato e sviluppato nel tempo, in cui i bambini sono stati coinvolti a partecipare attivamente a tutte le fasi del lavoro.
Scuola secondaria di I°
RIPRENDIMI
ICS Zingarelli, Bari, con la regia di Girolamo Macina.
Per la qualità di un progetto partecipato con sincera tensione emotiva dai ragazzi protagonisti. Interessante esempio di come si può affrontare un tema complesso con il linguaggio dei preadolescenti e con il supporto di una competenza professionale alta.
Scuola secondaria di II°
STAR TRASH
ITS Tommaso D’Oria – Ciriè- Torino, con l’insegnante Enrico Trucco
Per l’ironia e l’originalità con cui viene affrontato il tema del riciclo dei rifiuti. La parodia di uno sceneggiato molto seguito e apprezzato funziona egregiamente sia sul piano espressivo, sia su quello comunicativo anche grazie al coinvolgimento convinto dei ragazzi che hanno partecipato al laboratorio di cinema sotto la guida sapiente dell’insegnante.
Extrascuola
VIAGGIO IN VALIGIA
Gruppo “V elemento” (comuni di Moncalieri, Trofarello, La Loggia) con la Cooperativa Sociale
P.G. Frassati e il Centro di Cultura Iter via Millelire (Torino)
Per la realizzazione di un’idea originale dei ragazzi che si sanno raccontare, sia in presa diretta che attraverso le foto e le animazioni. Il viaggio si articola come scoperta di sé e come tensione verso il futuro con semplicità ed efficacia.
NOI E IL BLU
CST Strada delle Cacce, col Centro di Cultura Iter via Millelire (Torino)
Per la qualità del lavoro che presenta molti elementi di originalità nella interpretazione del pezzo di Modugno “Nel blu dipinto di blu”, dove le immagini del videoclip dialogano in modo non letterale e creativo con la celebre canzone. Il film è stato realizzato all’interno di un contesto di persone disabili.